Percorsi dotati di segnaletica
Sono stati selezionati e dotati di segnaletica altri 4 percorsi che si diramano dal lago, divisi per colore: azzurro, rosso e nero con difficoltà crescenti.
Colore AZZURRO – facile
Percorso Capo di Campo – Fonte del Corvo (MTB)
Difficoltà: dislivello lieve, sterrata compatta, breve tratto di mulattiera, facile guado da superare con bici a mano; padronanza della mtb.
Località: partenza e arrivo – Complesso agrituristico Falode (1025 s.l.m.)
Segnaletica: verticale con frecce direzionali visibili secondo un verso obbligato
Caratteristiche ambientali: antica mulattiera, pianoro carsico, ruscello, ponticelli in pietra, sito archeologico, armenti al pascolo, guado, fontanile “Fonte del Corvo”
Scheda Tecnica del Percorso
Sviluppo | 6 km |
Ciclabilità | 98% |
Dislivello | 30 m |
Quota massima | 1.055 m |
Tempi di percorrenza | 1h e 30′ |
Percorso Capo di Campo – Rifugio Concone delle Rose
Difficoltà: sterrato compatto e scorrevole con solchi, mulattiera con sassi e radici, pendenze superiori al 5%. Negli ultimi 50metri, con rifuglio a vista, è necessario procedere a piedi.
Località: partenza e arrivo – Complesso agrituristico Falode (1.025 s.l.m.)
Segnaletica: verticale con frecce direzionali visibili secondo un verso obbligato
Caratteristiche ambientali: rifugio di tipo alpino, ponticello in legno, faggete, antica mulattiera, grazioso ruscello con cascate, grotta di Concone delle Rose, armenti al pascolo.
Scheda Tecnica del Percorso
Sviluppo | 5 km |
Ciclabilità | 100% |
Dislivello | 120 m |
Quota massima | 1.125 m |
Tempi di percorrenza | 1h e 30′ |
Colore ROSSO – difficile
Percorso Monte Raspato (MTB)
Difficoltà: sterrato compatto e scorrevole, alcuni tratti con solchi e fondo mosso, pendenze superiori al 10%. È richiesta una buona padronanza della mountain bike.
Località di partenza: Bivio per Campo Braca (1.032 s.l.m.)
Località di arrivo: Passo di Miralago (1.115 s.l.m.)
Segnaletica: verticale con frecce direzionali visibili secondo un verso obbligato
Caratteristiche ambientali: faggete, antica mulattiera, pianoro carsico, prati, armenti al pascolo, aree pic-nic, vedute panoramiche sulla pianura alifana.
Scheda Tecnica del Percorso
Sviluppo | 12 km |
Ciclabilità | 100% |
Dislivello | 475 m |
Quota massima | 1.302 m |
Tempi di percorrenza | 2h |
Scarica la traccia in formato .gpx
Colore NERO – estremamente difficile
Percorso Rif. V. S. Maria – Rif. Concone delle Rose – Capo di Campo (MTB)
La località di partenza: “Rifugio di Santa Maria” è raggiungibile dalla Falode percorrendo km.13 di asfalto, con un dislivello di m.350, in alternativa utilizzando un eventuale servizio navetta: Falode – Rifugio Valle Santa Maria
Difficoltà: SOLO PER ESPERTI CON OTTIMA PADRONANZA DELLA MTB – Discesa con pendenze a volte superiori al 15%, il sentiero presenta tratti molto tecnici con numerosi tornanti esposti, scalini, piccoli salti, fondo smosso di terra, con pietre affioranti e radici.
Località di partenza: Rifugio Valle di Santa Maria (1.379 s.l.m.), 4 km dal bivio di Sella del Perrone, direzione Campitello del Matese
Località di arrivo: Capo di Campo (1.030 s.l.m.) complesso agrituristico Falode
Segnaletica: segnavia CAI n.147 e 131 e segnaletica MTB
Caratteristiche ambientali: 3 caratteristici rifugi di tipo alpino, faggete, antica mulattiera, pianoro carsico, ruscello con piccole cascate, grotta dell’Orso, grotta di Concone delle Rose
Scheda Tecnica del Percorso
Sviluppo | 7,5 km |
Ciclabilità | 95% |
Dislivello | -350 m |
Quota massima | 1.379 m |
Tempi di percorrenza | 40′ |
Scarica la traccia in formato .gpx
Percorsi non dotati di segnaletica
Di seguito troverai altri percorsi (non dotati di segnaletica della CiclolagodelMatese) ma presenti nel Parco Nazionale del Matese di notevole interesse per gli amanti della Mountain Bike, delle bici da Gravel e da Corsa.
Percorso ad anello per MTB:
Alife, Sant’Angelo d’Alife (in località Selvapiana), Valle Agricola, Raviscanina, Sant’Angelo d’Alife, Alife.
Il percorso si presenta con uno sviluppo complessivo di 66 km e un dislivello complessivo di circa 1.600 metri.
La ciclabilità è pari al 100% e la quota massima raggiunta è circa 1.300 metri sul livello del mare.
Il fondo del percorso è per un 75% asfalto e un 25% sterrato ed attraversa alcuni suggestivi paesi del comprensorio matesino (Alife con le sue Mura Romane, Sant’Angelo d’Alife con il suo Castello, Raviscanina con il suo Borgho).
Scheda Tecnica del Percorso
Sviluppo | 66 km |
Ciclabilità | 95% |
Dislivello | 1.600 m |
Quota massima | 1.300 m |
Tempi di percorrenza | oltre le 2h e 30′ |
Scarica la traccia in formato gpx.
Percorso ad anello per GRAVEL:
Percorso fattibile anche in bici da corsa (alcuni brevi tratti sono sterrati) partendo da Alife attraversando alcuni dei paesi del beneventano come Faicchio, San Salvatore Telesino, Guardia Sanframondi, Telese Terme passando per il parco del Grassano.
Il percorso si presenta con uno sviluppo complessivo di 75km e un dislivello complessivo di circa 980 metri.
La ciclabilità è pari al 100% e la quota massima raggiunta è circa 370 metri sul livello del mare.
Il fondo del percorso è prettamente asfaltato con brevi tratti di sterrato ed attraversa alcuni suggestivi paesi del comprensorio matesino e del beneventano (Alife con le sue Mura Romane, Faicchio con il Castello Ducale, Guardia Sanframondi con i suoi vigneti, Castelvenere con i murales).
Scheda Tecnica del Percorso
Sviluppo | 75 km |
Ciclabilità | 100% |
Dislivello | 980 m |
Quota massima | 370 m |
Tempi di percorrenza | oltre le 3h |
Scarica la traccia in formato gpx.
Percorso solo andata per BDC:
Percorso prettamente su asfalto (ad eccezione degli ultimi 5 km per la Rava del Ferro da fare su terreno dissestato) partendo da Alife attraversando alcuni dei Paesi situati nella Media Valle del Volturno.
Il percorso si presenta con uno sviluppo complessivo di circa 128km e un dislivello complessivo di circa 2.300 metri.
La ciclabilità è pari al 98% e la quota massima raggiunta è circa 1.380 metri sul livello del mare.
Il fondo del percorso è prettamente asfaltato con tratti di fondo sconneso solo per gli ultimi 5km.
Scheda Tecnica del Percorso
Sviluppo | 128 km |
Ciclabilità | 98% |
Dislivello | 2.300m |
Quota massima | 1.380m |
Tempi di percorrenza | circa 7h con soste |
Scarica la traccia in formato gpx.
Declinazione di Responsabilità
Gentile utente,
l’utilizzo delle tracce è ad esclusivo proprio rischio e lo scarico è reso disponibile per finalità di mera informazione e statistica.
Chi decide dunque di affrontare i percorsi presenti sul sito si assume tutte le responsabilità per rischi e pericoli a cui si può andare in corso, considerando altresì che la percorribilità e lo stato delle strade e dei sentieri muta nel corso del tempo.
Buon divertimento e buona pedalata!